canada pharmacy meds, canada pharmacy meds, canada pharmacy meds, canada pharmacy meds, canada pharmacy meds, canada pharmacy meds.
Metodo: chemiluminescenza | Campione: 1 ml di siero |
Tempo di refertazione: 6 gg | Valore di riferimento:4,87 -11,7 Ai??mcg/dl |
Note:
Il T4 (tiroxina) A? il principale ormone prodotto dalla ghiandola tiroidea.
Nel sangue periferico, attraverso un meccanismo di monodeiodinazione la T4 si trasforma in triiodotironina (T3) e composti metabolicamente inattivi come la T3 (Triiodotironina inversa).
La maggior parte della tiroxina presente in circolo A? egata alle proteine sieriche, in particolare:
- alla thyroxine binding globulin o TBG,
- alla thyroxine binding prealbumin TBPA
- all’albumina.
Nel sesso femminile i valori sono leggermente piA? elevati di quelli del sesso maschile alla stessa etAi??. Nel feto, nella prima metAi?? della gestazione, i livelli di T4 sono indosabili o molto bassi. Tali livelli successivamente si elevano e raggiungono, nellai??i??ultimo trimestre, valori simili a quelli dellai??i??adulto.
Alla nascita, si ha un brusco e significativo aumento nella concentrazione sierica della T4, ma A? transitorio. Tuttavia, fino al VI mese di vita, i livelli della T4 si mantengono a valori leggermente superiori a quelli dellai??i??adulto.
Correlazione tra i livelli sierici di T4 e stato metabolico di eutiroidismo
Concentrazioni sieriche di T4
ALTAAi??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai?? BASSAAi??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai?? NORMALE
Elevata TBGAi??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai?? Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai?? Ai??Ai??Ai??Ai?? Bassa TBGAi??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai?? Normale
Trattamento con D-T4Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai?? Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai?? Ai??Ai??Ai??Ai?? Terapia con T3
Resistenza parziale agli ormoni tiroideiAi??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai?? Deficit di iodio
Presenza di anticorpi anti-T4Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai?? Tireotossicosi in terapia
Tiroidite cronica
Gozzo congenito
Introduzione di farmaci
Correlazione tra livelli sierici di T4 e stato metabolico di tireotossicosi
Concentrazioni sieriche di T4
ALTAAi??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai?? BASSAAi??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai?? NORMALE
IpertiroidismoAi??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai?? Introduzione eccessiva di iodioAi??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai?? Bassa TBG
Morbo di BasedowAi??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai?? Tireotossicosi da T3Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai?? Tireotossicosi da T3
Morbo di PlummerAi??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai?? carenza iodica
Adenoma tiroideoAi??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai?? introduzione farmaci
Tiroidite subacuta
Eccesso di T4 esogeno o ectopico
Correlazione tra livelli sierici di T4 e stato metabolico di Ipotiroidismo
Concentrazioni nel siero di T4
ALTEAi??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai?? BASSEAi??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai?? NORMALI
Resistenza agli ormoni tiroideiAi??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai?? Insufficienza della tiroideAi??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai?? Ai??Ai??Ai??Ai??Ai?? Elevata TBG
- a) Primaria
Distruzione della ghiandola
Grave deficit di iodio
Difetti dellai??i??ormonogenesi
- b) Secondaria
Insufficienza ipofisaria
- c) Terziaria
Insufficienza ipotalamica
I livelli di T4 aumentano nella gravidanza, durante terapia estrogenica, in corso di patologia tumorale estrogeno-secernente, assunzione di eroina e metadone.
Possibile riscontrare un diminuito livello di T4 in corso di terapia con androgeni, glucocorticoidi, eparina, salicilati, anticonvulsivanti tipo fenitoina, sulfonamidi, antitiroidei.
Esami collegati: Tireoglobulina Anticorpi antimicrosomiali, Anticorpi antitireoglobulina, Anticorpi anti-TPO, T3, TSH, FT3, FT4.