Metodo: colorimetrico | Campione: 1 ml di siero |
Tempo di refertazione: 1 giorno | Valori di riferimento:
Femmina 37-145 microg/dl MaschioAi??Ai?? 59-158Ai?? microg/dl |
Note:
Il ferro sierico viene misurato generalmente con metodi colorimetrici, dopo che il metallo ha formato un complesso con un colorante. La Sideremia A? aumentata:
- nelle sindromi emolitiche;
- talassemiche,
- anemia perniciosa,
- aplasia midollare,
- anemia sideroblastica,
- emocromatosi primitiva,
- terapie trasfusionali prolungate,
- etilismo cronico,
- epatite acuta,
- cirrosi epatiche.
order brand cialis online, order brand cialis online, order brand cialis online, order brand cialis online, order brand cialis online, order brand cialis online.
Viagra no rx, buy zithromax online.
E’ diminuita:
- nel ridotto apporto di ferro,
- per aumento delle richieste (gravidanza ed allattamento, ridotto assorbimento, perdita, malattie infettive, neoplasie, infarto miocardico acuto).
- nellai??i??infiammazione acuta e cronica
Campione: puA? essere usato il siero; non possono essere usati campioni raccolti in EDTA, Citrato o Eparina. Il dosaggio non va eseguito su sieri emolizzati.
E’ consigliabile eseguire il prelievo a digiuno da 8 ore. Sospendere i farmaci a base di ferro almeno 3-5 giorni prima del test:
- il desferol, ad una concentrazione superiore a 250 mg/fL, riduce il livello della sideremia;
- la penicillamina per ogni mg/dL ha un bias negativo dellai??i??8% sul valore della sideremia;
- lai??i??interferone per ogni 100 mg/dL ha un bias positivo di 20 mg/dL.
Esami collegati: Vitamina B12, Ferritina, Acido Folico, Emocromo, Transferrina Ferritina.