Metodo: coagulativo | Campione: 1 ml plasma citrato |
Tempo di refertazione: 8 gg | Valori di riferimento:
femminaAi??Ai??Ai??Ai?? 57-112Ai??Ai?? % maschioAi??Ai??Ai??Ai??Ai?? 72-123Ai??Ai?? % |
Note:
La Proteina S, una proteina Vitamina K-dipendente, A? presenta nel plasma sia in forma libera per il 40% (funzionalmente attiva), sia complessata con la proteina legante C4bp del complemento per il 60%Ai?? (forma funzionalmente inattiva).
Essa A? un cofattore della Proteina C sia nei suoi effetti anticoagulanti che fibrinoltici. La Proteina C anticoagulante A? capace di clivare il FVa, ma la formazione di un complesso con il FXa protegge il FVa dalla inattivazione. La proteina S puA? in qualche modo eludere lai??i??effetto protettivo del FXa, e permette alla Proteina C di inattivare il FVa.
I Test per la Proteina S possono essere di tipo Immunologico e di tipo Coagulativo.
Il test Immunologico, valutando la Proteina S antigene, mette in evidenza solo le carenze di tipo quantitativo, mentre il test coagulativo puA? far rilevare anche le carenze di tipo funzionale. Purtroppo questai??i??ultimo tipo di test, con i metodi oggi in uso, non per mette di screenare fra Carenza di PS e Resistenza alla Proteina C Attivata, per cui ha perso molto del significato che aveva avuto fino alla scoperta della APCr nel 1990.
Campione: plasma anticoagulato con Citrato di Sodio ponendo la massima attenzione affinchA? il prelievo sia il meno traumatico possibile. Non debbono essere usati campioni emolizzati o lipemici o con presenza di microcoaguli. Eai??i?? sempre necessario un secondo prelievo per la conferma di una carenza. I livelli di Proteina S sono ridotti:
- nelle malattie epatiche;
- nella CID;
- nella terapia con Anticoagulanti Orali (per cui non A? possibile eseguire il Test coagulativo nei pazienti in TAO);
- in presenza di Infiammazione (poichAi?? il C4bp A? una proteina della fase acuta ed il suo aumento in queste situazioni provoca un maggior legame della PS e quindi una diminuzione della forma libera funzionalmente attiva)
- nella sindrome nefrosica;
- nelle donne che assumono contraccettivi orali;
- nelle donne in gravidanza (la qual osa potrebbe avere un effetto protettivo spostando la bilancia emostatica in senso procoagulante e riducendo la possibilitAi?? di gravi emorragie al momento del parto);
- per carenza congenita (quando, escluse le cause suddette, i valori della Proteina S antigene o coagulativa siano inferiori al 60% del valore di un pool di plasma normale).
comprare il viagra, comprare il viagra, comprare il viagra, comprare il viagra, comprare il viagra, comprare il viagra.
La carenza congenita di Proteina S A? associata ad un rischio significativo di malattia tromboembolica (prima della scoperta della APCr si stimata che incidesse per circa il 7-8% di tutte le TVP giovanili). La metAi?? dei pazienti eterozigoti, infatti, presenta manifestazioni tromboemboliche prima dei 27 anni.
Esami collegati: Viagra Jelly for sale, purchase zithromax. Antitrombina III, Proteina C anticoagulante, Resistenza alla Proteina C, Test di screening per LAC, Anticorpi Anti-Cardiolipina, Omocisteina.