La Leishmaniosi, ed in particolare la Leishmaniosi viscerale, rappresenta un problema sanitario emergente in molti paese che si affacciano sul Mediterraneo.
Due fattori hanno contribuito allai??i??aumento delle diagnosi di Leishmaniosi in Italia:
- lai??i??attuazione di programmi di sorveglianza molto attiva in alcune regioni endemiche italiane;
- il fenomeno delle co-infezioni HIV-Leishmania.
Attualmente, vengono proposti per la Leishmaniosi viscerale i seguenti schemi diagnostici:
Per i soggetti HIV negativi (o senza evidenza di immunodeficienza):
bupropion xl, bupropion xl, bupropion xl, bupropion xl, bupropion xl, bupropion xl.
- sierologia specifica (in caso di negativitAi?? si puA? escludere la Leishmaniosi Viscerale)
- dimostrazione del parassita mediante microscopia o coltura (in caso di sierologia positiva)
Per i soggetti HIV positivi o comunque profondamente immunodepressi:
- dimostrazione del parassita mediante microscopia o coltura.
Ai??
SIEROLOGIA: tra le tecniche sierologiche specifiche, il ai???golden standardai??? rimane lai??i??Immunofluorescenza Indiretta.
Il titolo soglia di una Leishmaniosi Viscerale non trattata A? di 1:160, ma negli ammalati si ritrovano spesso titoli tra 1:280 e 1:10240.
Nei soggetti HIV positivi con Leishmaniosi Viscerale la sensibilitAi?? del test A? molto limitata: circa il 40% ha una Immunofluorescenza Indiretta negativa.
La specificitAi?? del test A? invece molto alta (98%) sia in soggetti HIV negativi che positivi.
Falsi positivi, con titoli fra 1:80 e 1:320, possono aversi in soggetti con ipergammaglobulinemia.
A causa della tossicitAi?? dei farmaci anti-Leishmania non puA? essere usato il criterio ex-juvantibus e quindi A? sempre necessaria la dimostrazione del parassita in caso di positivitAi?? della sierologia.
Super Tadarise without prescription, generic clomid. Ai??
DIMOSTRAZIONE del PARASSITA: La tecnica di elezione A? quella dello striscio di materiale su vetrino e colorazione con Giemsa.
In ordine di sensibilitAi??, gli organi da cui effettuare il prelievo mediante agoaspirato in soggetti HIV negativi sono:
- milza
- midollo osseo
- fegato
- linfonodi profondi
Con questa tecnica A? possibile mettere in evidenza le forme amastigote della Leishmania intre- o extracellulari.
La sensibilitAi?? di uno striscio midollare in una Leishaniosi Viscerale non trattata (3 preparati osservati per 1 ora) varia dallai??i??80% al 95% in rapporto allai??i??esperienza dellai??i??osservatore.
Una volta effettuato un aspirato puA? essere utile associare allo striscio la coltura in terreno agar-sangue.
Nei soggetti HIV positivi il riscontro di Leishmanie nel sangue periferico A? molto frequente.