Metodo: cinetico colorimetrico | Campione:Ai?? urine 24h |
Tempo di refertazione: 1 gg | Valori di riferimento: 0,4-1,3 g/24h |
Note:
Note:
Il Fosforo A? contenuto per lai??i??80 % nel tessuto scheletrico e la restante parte nel tessuto muscolare e nei liquidi organici. Viene assorbito nelle porzioni prossimali dellai??i??intestino, eliminato per via fecale e principalmente per via urinaria. La concentrazione nel sangue A? regolata dal paratormone in equilibrio con quella del calcio. Eai??i?? aumentato nelle seguenti condizioni:
- disidratazione,
- ipoparatiroidismo e pseudoipoparatiroidismo,
- ipervitaminosi D,
- metastasi ossee,
- insufficienza renale cronica,
- acromegalia,
- morbo di Addison,
- ipertiroidismo,
- diabete mellito con chetosi,
- osteolisi,
Eai??i?? diminuita nelle seguenti condizioni:
-
- ipopituitarismo infantile,
- iperinsulinismo,
- iperparatiroidismo primitivo e pseudoiperparatiroidismo,
order Viagra soft FRUIT online cheap, dapoxetine online.
- ipovitaminosi D,
- rachitismo vitamina D-resistente,
- sepsi,
- emodialisi cronica,
- vomito,
- tubulupatie,
- ipercorticosurrenalismo,
- malassorbimento intestinale.
Il fosforo risultato aumentato nei bambini a causa del rapido accrescimento osseo.
I valori variano con un ritmo circadiano con maggiori concentrazioni durante la notte.
Possono causare iperfosforemia:
- sodio-fosfato,
- eparina,
- difenilidantoina,
Possono causare ipofosforemia:
- acetazolamide,
- idrossido di alluminio,
- insulina,
- epinefrina,
Campione: puA? essere usato siero o plasma eparinizzato. Non usare EDTA o Citrato come anticoagulanti.
Il mannitolo puA? far aumentare i livelli di colesterolo. Evitare lai??i??amolisi del campione di sangue che fanno aumentare i livelli della sostanza.
Esami collegati: Calcio, PTH, Vitamina D, Calcitonina.