Metodo: chimico | Campione: calcoli |
Tempo di refertazione: 5 gg | Valori di riferimento:
Descrizione: (dimensioni, forma, superficie, colore, consistenza) Eventuale presenza di: (carbonati, cistina, fosfati, magnesio, calcio, ammonio, acido urico, ossalati) Giudizio finale |
Note:
Si formano per precipitazione lenta di sostanze minerali intorno ad un nucleo primitivo talora formato da un piccolo coagulo ematico o fibroso. La maggior parte degliAi?? elementi disciolti nelle urine puA? dar luogo alla formazione di concrezioni urinarie. Possono essere organici, inorganici e misti. Possono formarsi a qualsiasi livello delle vie urinarie, ma la maggior parte origina dal rene.
Esami collegati: Es. delle urine.